Nato con l’intento di mantenere sana e pulita l’area intorno a sé, i Volontari sono un gruppo di persone che collaborano con l’Unione della Romagna Faentina per operare nel territorio e aree verdi circostanti. Ogni singolo volontario non è vincolato da obblighi, al contrario egli lavora quando e dove desidera. Esistono diversi gruppi dislocati e distribuiti in base alla residenza dei singoli volontari, che si occupano della zona verde più vicina.
I Volontari sono coordinati dal Servizio Ambiente e Giardini dell’Unione della Romagna Faentina tramite linee telefoniche dedicate e incontri.
Dal 2018, in collaborazione con alcuni contri sociali, saranno distribuite tessere associative per tutelare i volontari a livello assicurativo e legittimare ulteriormente il proprio lavoro. Il comune offre periodici corsi di formazione e antinfortunistica, mezzi e macchinari a chi non ne dispone per venire incontro alle varie esigenze.
I Volontari riconosciuti e tesserati sono più di 100, ma ce ne sono molti altri che invece lavorano in modo autonomo. A fine anno si tiene la pizzata dedicata ai volontari offerto dal Comune.
Per informazioni o iscrizione rivolgiti al banchetto se presente, oppure chiama i numeri:
0546 691338 ufficio Giardini ore 09-00 – 12.00
320 4325261 coordinatore volontari, mercoledì 09.30 – 12.30
Gruppi e dislocazioni
Aree verdi:
- Reda
- Via delle Fabbriche
- Punta degli Orti
- Piazza Giani
- Baden Powell
- Piazza S. Marco
- Giardino Placci
- Aiuole Via Bernardi
- Parco Mita
- Parco Verde
- Celle
- Borgo Tuliero
Aree cani:
- Parco Calamelli
- Parco Tassinari
- Parco Volpaccino
- Parco Botanico Peep
- Parco Gatti
- Parco Verde
- Parco Mita
- Giardino Calzi
- Parco Zamosa
- Giardino San Marco
- Giardino Ex Sucovit
- Parco Caduti di Superga
- Parco Bertozzi
Orti
- Sant’Orsola
- Degli Olmi
- Via Renaccio
- Via Ravegnana